Come il rap si è imposto nell’etere La cultura hip hop, con le sue radici che affondano negli anni ’70, rappresenta un movimento culturale e…
L’hip hop in un click – il manifesto
Il 29 settembre 1998 è una data indelebile nella storia dell’hip-hop, grazie alla pubblicazione simultanea di cinque album epocali che hanno reso questa giornata straordinaria…
FLASHATI PER VIA DI FLASHDANCE
FLASHATI PER VIA DI FLASHDANCE “E’ stato il primo film che ha mostrato la break dance al grande pubblico. È stato un momento storico per…
RUMORE: HH 50
50 anni di RAP L’hip hop è da sempre nel DNA di Rumore, quindi non potevamo né volevamo lasciarci sfuggire quest’occasione. Né tanto meno potevamo cavarcela…
1993 ’till Infinity
Quando VIBE Magazine pubblicò il suo iconico numero di debutto nel settembre del 1993, il team editoriale decise di immortalare in copertina un allora giovanissimo Snoop Doggy Dogg, nonostante Doggystyle, suo disco d’esordio, non fosse ancora uscito. Non solo, il titolo di quello storico primo numero non lasciava spazio ad alcun dubbio: il 1993 era “l’anno in cui l’hip-hop e l’R&B conquistarono il mondo”.
MIKE TYSON E LA CULTURA HIP HOP
Mitch Green si rimette in piedi e strappa lo specchietto retrovisore dell’auto, facendo infuriare Mike Tyson che scende dalla limousine e gli sferra un montante destro, divenuto il marchio di fabbrica del pugile. Il pugno lo fa letteralmente volare in aria. Green ricade su sé stesso di testa, accartocciandosi poi come una bambola di pezza. In quel momento l’auto di Tyson parte a tutta velocità, mentre Iron Mike è convinto di aver ammazzato a mani nude il suo contendente.
Original London Style: nuova recensione
Nuova recensione di Original London Style sulle pagine di RocknRead.it
L’importanza di studiare l’hip hop
Una chiaccherata con Marta Blumi Tripodi su #hiphopstudies #nasfellowship e #originallondonstyle sulle pagine di Rolling Stone. Negli atenei americani è oramai una consuetudine. Nas, ad…
Hip hop, l’anima British
Quando il 6 dicembre 1982 il video di Buffalo Gals di Malcolm McLaren & The World’s Supreme Team fu trasmesso durante la trasmissione Top of the Pops, all’epoca il programma musicale più popolare in tv, la cultura popolare inglese non sarebbe più stata la stessa. Di colpo i codici indecifrabili che raccontavano la nuova ondata creativa che arrivava dal South Bronx sembrarono rivelarsi ai più. L’impatto fu devastante, come quello di benzina gettata sul fuoco, un fuoco che accese l’immaginario giovanile. Da lì a breve nacque un movimento dirompente che aveva il suo fulcro nevralgico a Covent Garden, nel cuore del West End.
Original London Style – Recensione
Recensione di Luca Gricinella sulle pagine di Rumore di Giugno 2022.